Casa funeraria: come funziona questo servizio, oggi proposto dalle migliori agenzie funebri?
Premettiamo subito che con questa definizione si parla di una consuetudine di origine statunitense, ma ormai molto diffusa anche nel nostro Paese. Si tratta infatti di una pratica che è andata ad integrare e a rendere più confortevoli e gestibili dal punto di vista organizzativo molte di quelle che sono le funzioni delle classiche camere ardenti e relative veglie funebri. Che solitamente hanno luogo presso le abitazioni private o negli ospedali.
Casa funeraria: un servizio moderno che va incontro alle soluzioni abitative di oggi
Perché scegliere una funeral home?
Le ragioni principali sono sicuramente legate ai drastici cambiamenti sociali e abitativi che hanno riguardato la popolazione italiana dal Dopoguerra in poi.
Oggi infatti la maggior parte di noi vive in abitazioni molto più piccole rispetto al passato. Quando ad esempio era frequente che ogni casa ospitasse diversi nuclei famigliari, composti da più generazioni di membri della stessa famiglia. Spesso convivevano nonni, figli, nipoti, cugini e zii, a creare una famiglia “allargata” che condivideva la quotidianità. E – ovviamente – questa comunione di esperienze avveniva anche nell’elaborazione del lutto. Che era così gestita insieme, durante veglie funebri che avevano luogo nelle case. Permettendo anche a parenti ed amici di recarsi a rendere l’estremo saluto alla persona cara mancata, in tutta tranquillità e pace.
Il principio base di una “casa funeraria” è proprio questo: il ricreare un ambiente intimo e raccolto, il più famigliare possibile, che consenta di celebrare l’ultimo omaggio in tutta serenità. Proprio avverrebbe in una casa vera e propria.
Cosa prevede la Legge in tema “casa funeraria”

Si tratta ovviamente di un servizio estremamente delicato da effettuare, sia dal punto di vista psicologico che igienico-sanitario. E che – proprio per questo – è attentamente regolamentato da precise normative di Legge (in particolare il D.P.R. 37 del 14/01/1997). Ecco le principali disposizioni previste.
Caratteristiche strutturali
Innanzitutto è importante ricordare come le case funerarie possano essere soltanto private e comunque gestite da personale certificato ed autorizzato. Così come gli addetti delle camere ardenti, che come ben sappiamo si trovano anche negli ospedali. Le grosse differenze in questo caso stanno proprio nel principio dell’accoglienza e della possibilità di personalizzazione, che animano il servizio della casa funeraria. Rendendola così diversa dalla fredda ed impersonale camera ardente di un ospedale.
Dal punto di vista logistico una casa funeraria deve comprendere questi elementi costitutivi.
- Sala per la preparazione della salma
- Camera ardente vera e propria
- Servizi igienici per parenti e personale
- Locale tecnico per il personale
- Locale deposito
Casa funeraria: come funziona?
Quali sono le principali caratteristiche di una funeral home
La casa funeraria deve rappresentare un luogo intimo e privato, in cui i cari del defunto si possano sentire davvero a proprio agio. Per questo sono indispensabili alcune caratteristiche, che possano consentire alle famiglie ed amici un saluto rispettoso e condiviso.
- Silenzio e raccoglimento (molto complicati a volte da ottenere nelle abitazioni private cittadine)
- Possibilità di personalizzazione nell’allestimento della sala
- Presenza di diversi locali, ben suddivisi, in cui poter gestire anche momenti “laterali” alla veglia vera e propria. Come sale per piccoli banchetti commemorativi e momenti di accoglienza per coloro che si recheranno a rendere l’ultimo omaggio

Casa funeraria: quanto costa?
Nel nostro Paese purtroppo la casa funeraria è troppo spesso un servizio ancora considerato extra, che viene cioè aggiunto al costo complessivo del servizio funebre scelto. E che è indicativamente compreso tra i €250 e i €500, in base ai giorni in cui viene utilizzata. Rappresentando quindi un importo non certamente trascurabile per molte famiglie. Costrette per questo a salutare per l’ultima volta il proprio caro in fretta ed in un ambiente asettico e spersonalizzante.
La nostra casa funeraria: esperienza e professionalità
Un servizio che offriamo come segno di massimo rispetto
Ecco perché noi abbiamo pensato a 2 diverse proposte di casa funeraria, comprese nel costo del servizio funebre che avrai scelto.
Scegli la formula più adatta alla celebrazione

Come tutti gli altri aspetti della funzione, che sceglierai in tutta libertà di acquistare, anche riguardo alla casa funeraria potrai quindi valutare diverse tipologie.
Che ti permetteranno di avere il pieno controllo di ogni aspetto. Compreso un punto vendita floreale, in cui – se lo vorrai – potrai trovare decorazioni e addobbi per ogni tua esigenza.
Funeraliecremazioni.it: praticità e sostegno garantito
Scegli una piena professionalità nella massima privacy
La nostra agenzia funebre online è in grado di supportarti in ogni fase della tua elaborazione del lutto, fornendoti un supporto psicologico (anche a tema lutto e bambini). Sarai solo tu a valutare quando e se contattarci, o quali servizi funebri scegliere.
Visita il nostro sito e le nostre pagine social e chiedici informazioni aggiuntive o chiarimenti! Siamo sempre felici di poterti aiutare a sciogliere tutti i tuoi dubbi. Ad esempio in merito alla nostra proposta di dotare le lapidi di chi ne farà richiesta di un QRCode. In cui si potranno caricare immagini, audio e video che celebrano i momenti felici della vita di chi non c’è più.
Continua anche a leggere il nostro Blog per avere risposte e consigli pratici!
