fbpx
Funerali e Cremazioni

Cimiteri monumentali italiani: musei a cielo aperto dove respirare pace e cultura

Andare a far visita ad un proprio caro presso il cimitero in cui riposa è un gesto privato e intimo, che può provocare sensazioni contrastanti in ognuno di noi. A volte si tratta di un’occasione in grado di regalare conforto e sostegno, in altri momenti invece può acuire la sensazione di mancanza fisica di chi se ne è andato. Esistono poi luoghi particolari, come i Cimiteri Monumentali, in cui una visita può avere anche una valenza culturale e puramente artistica. Si tratta di veri e propri Musei a Cielo Aperto (come infatti viene anche chiamato quello di Milano), in cui si possono ammirare i monumenti funerari di personaggi illustri (ma non solo), realizzati dai più grandi artisti italiani di Ottocento e Novecento. Un modo diverso quindi di guardare e visitare luoghi che comunemente vengono associati a momenti poco felici. Ma che – come la nostra professione ci ha insegnato molto bene – sono anche capaci di regalare attimi di serenità e di riflessione.

CIMITERI MONUMENTALI, FUNERALI

I cimiteri monumentali: quando l’arte ha un sapore diverso

Ti abbiamo appena accennato al Cimitero Monumentale di Milano, che è sicuramente un affascinante esempio di come l’arte riesca a rendere ogni aspetto della nostra esistenza (e quindi anche un lutto) portatore di pace e bellezza. Il nostro Paese comunque, così ricco di cultura e bellezza, offre molti altri esempi di luoghi simili, sparsi in tutto il territorio, da nord a sud. Ricordati solo in questo periodo di informarti telefonicamente prima, circa eventuali riduzioni negli orari di apertura a causa del Coronavirus. Ecco i principali:

  • Cimitero Monumentale di Torino
  • Cimitero Monumentale di Staglieno a Genova
  • Cimitero Civico di Bergamo
  • Cimitero Vantiniano di Brescia
  • Cimitero Monumentale di Cremona
  • Cimitero della Certosa di Bologna
  • Cimitero Monumentale di Trieste
  • Cimitero del Verano di Roma
  • Cimitero Monumentale di Bari
  • Cimitero Monumentale di Lecce
  • Cimitero Monumentale di Napoli
  • Cimitero Monumentale di Messina
  • Cimitero di Bonaria di Cagliari
CIMITERI MONUMENTALI, FUNERALI

Il “Museo a Cielo Aperto” di Milano

Si tratta di una struttura sorta intorno alla seconda metà dell’Ottocento, in cui potrai ammirare opere di pregio, realizzate da artisti di fama internazionale, come Medardo Rosso, Leonardo Bistolfi, Giacomo Manzù e Lucio Fontana. Fin dall’inizio vi hanno inoltre lavorato i migliori architetti italiani, da Carlo Maciachini a Giò Ponti, solo per citarne due. Si tratta infatti di un’area davvero molto vasta, e sono numerosi i personaggi celebri che sono sepolti qui. Nomi che abbracciano il campo delle arti: dal cinema con Walter Chiari, Wanda Osiris e Gino Bramieri; all’editoria con Ferdinando Bocconi, Arrigo Boito e Sergio Bonelli, fino all’industria ed alla politica. Un modo diverso insomma – ma sicuramente suggestivo – per ammirare una volta di più l’immensa influenza del capoluogo lombardo nella storia italiana contemporanea.

Il Cimitero Monumentale di Torino

CIMITERI MONUMENTALI, FUNERALI
credits @ https://www.cimiteritorino.it/

Questa maestosa realtà si trova proprio nel cuore del capoluogo piemontese, immerso in un’area verde ampia e tranquilla. A ridosso del fiume Dora e poco distante dal centro storico. Qui potrai ammirare le tombe di personaggi famosi della storia italiana, con porticati e sculture di notevole valenza artistica. Oltre alle cappelle famigliari di illustri famiglie torinesi del passato. Tra i personaggi famosi che riposano qui ci sono infatti uomini e donne che hanno fatto la storia del nostro Paese, nel periodo successivo all’Unità (Torino infatti è stata anche capitale d’Italia). Tra di loro ricordiamo industriali di fama internazionale come Pietro Paolo Caffarel, Francesco Cirio, Giovan Battista Pininfarina e Hermann Loescher. Oltre a nomi immortali dell’arte e della letteratura: gli scrittori Primo Levi ed Edmondo de Amicis, il regista Mario Soldati, fino ad arrivare al giornalista Carlo Casalegno. Oltre a eroi e patrioti della Prima e Seconda Guerra Mondiale.

Il Cimitero del Verano di Roma

Come per i due casi precedenti, anche una visita al Verano equivale ad immergersi nella storia recente dell’Italia degli ultimi 200 anni, con l’obiettivo di non dimenticare nomi e storie che meritano invece di essere tramandati. Ti segnaliamo in particolare le tombe di Giuseppe Garibaldi, Maria Montessori, Grazia Deledda, Anna Magnani ed Alida Valli. Data l’influenza a Roma di Cinecittà, l’elenco di nomi illustri del cinema è davvero lungo: Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, i fratelli De Filippo, Nino Manfredi, Vittorio Gassmann, Alberto Sordi… e potremo continuare ancora! Come vedi sono molti gli spunti di arricchimento culturale che anche un cimitero è in grado di offrire. Basta solo essere capaci di osservarli da una prospettiva un po’ diversa – più aperta – di quello che si è soliti fare.

FUNERALI e CREMAZIONI: una realtà preziosa

Il nostro lavoro ci ha portato con gli anni e l’esperienza a maturare una consapevolezza: ognuno di noi quando subisce un lutto ha tempi di elaborazione e modalità di manifestare il dolore del tutto personali. Che hanno bisogno di pace e tranquillità per esprimersi a pieno. E permettere così a chi resta di poter andare avanti nella propria quotidianità, integrando a poco a poco l’elemento della perdita nella propria vita.

CIMITERI MONUMENTALI, FUNERALI
credits @ https://monumentale.comune.milano.it/

Scegli un servizio professionale dalla serenità della tua casa

Per questo siamo così orgogliosi e convinti del servizio che siamo in grado di offrirti: un’assistenza a tutto tondo, in grado di sostenerti passo dopo passo nella difficile gestione dei momenti concitati che seguono alla dipartita di una persona cara. Capaci al tempo stesso di essere discreti e per nulla invasivi: sarai tu a contattarci con tutta serenità, nel momento in cui ti sentirai abbastanza forte per farlo. Da noi non arriverà nessun tipo di pressione o di ingerenza nella tua privacy: la nostra natura di agenzia di funerali online ci permette infatti di fornirti qualunque tipo di servizio funebre ti occorra senza però costringerti ai nostri modi e tempi. Sarai sempre e solo tu a scegliere il momento giusto per contattarci, visitando il nostro sito o le nostre pagine social. Noi saremo sempre disponibili per rispondere a qualsiasi domanda o dubbio tu possa avere. 24h su 24.

Continua a leggere il nostro Blog per avere risposte e consigli pratici!

Redazione Giroidea
Redazione Giroidea

PR non è più solo l’acronimo di Pubbliche Relazioni, ma soprattutto di People Relation [relazioni tra persone].
La volatilità e il dinamismo dell’utenza è qualcosa con cui bisogna fare i conti oggi; un ufficio stampa all’altezza deve guidare i contenuti ad attrarre utenti.
Le strategie per fidelizzare i clienti sono molte, e bisogna conoscerle tutte!